top of page

Org. L'Albero della Vita O.D.V.

Sede Legale in Corso I Ottobre nr 75 - bene confiscato alla criminalità organizzata

81024 Maddaloni (CE)

Tel  347 1421631

C.F. 93092300610

Email: lalbero.dellavita@virgilio.it

www.lalberodellavita.wix.com
lalbero.dellavita@pec.it 

 

Il Cimitero delle Fontanelle e il Quartiere della Sanità (Na)

​

​

​

Il Cimitero delle Fontanelle

​

​


è un ex-ossario che si sviluppa per più di 3000 mq. e contiene i resti di un numero imprecisato di persone.

Si trova nella Sanità, uno dei quartieri più ricchi di storia e tradizione di Napoli.

Il cimitero è noto perché quì si svolgeva il rito delle "anime pezzentelle", ossia l'adozione e la cura da parte di un napoletano di un determinato cranio di un'anima abbandonata (detta appunto capuzzella) in cambio di protezione.

Ogni angolo, ogni corridorio del Cimitero delle Fontanelle è ricco di storia, aneddoti, leggende e curiosità che aspettano solo di essere ascoltati.
 

Il cimitero è scavato nella roccia tufacea gialla della collina di Materdei. È formato da tre grandi gallerie a sezione trapezoidale, in direzione N-S, con un'altezza variabile tra i 10 e i 15 m e lunghe un centinaio di metri collegate da corridoi laterali. Queste gallerie, per la loro maestosa grandezza, sono chiamate navate come quelle di una basilica. Ogni navata ha ai propri lati delle corsie dove sono ammucchiati teschi, tibie e femori e ha un proprio nome: la navata sinistra è detta navata dei preti perché in essa sono depositati i resti provenienti dalle terresante di chiese e congreghe; la navata centrale è detta navata degli appestati perché accoglie le ossa di quanti perirono a causa delle terribili epidemie che colpirono la città (la peste su tutte, in special modo quella del 1656); infine la navata destra è detta navata dei pezzentielli perché in essa furono poste le misere ossa della gente povera.

L'ingresso principale è attraverso una cavità sulla destra della piccola chiesa di Maria Santissima del Carmine, costruita sullo scorcio del XIX secolo a ridosso delle cave di tufo. Già alla fine del Settecento si registrò una prima sommaria sistemazione dei resti e si assistette al concretizzarsi di numerose stuoie e sudari di ossa.

I resti anonimi si moltiplicarono col passare degli anni ed è qui che confluirono, oltre alle ossa trasferite dalle terresante, anche i corpi dei morti nelle epidemie. Alla fine dell'Ottocento alcuni devoti, guidati da padre Gaetano Barbati, disposero in ordinate cataste le migliaia di ossa umane ritrovate nel cimitero.

Da allora è sorta una spontanea e significativa devozione popolare per questi defunti, nei quali i fedeli identificano le anime purganti bisognose di cura ed attenzione. Alcuni teschi furono quindi "adottati" da devoti che li allocarono in apposite teche di legno, identificandoli anche con un nome e con una storia, che affermavano essere svelati loro in sogno. Per lunghi anni, il cimitero è stato teatro di questa religiosità popolare fatta di riti e pratiche del tutto particolari.

Si vuole che qui riposino anche i resti del poeta Giacomo Leopardi, morto durante il colera del 1836.In realtà il poeta fu inumato prima nella cripta, poi nell'atrio della chiesa di San Vitale fino a quando nel 1939 fu spostato al Parco Vergiliano anche se sui resti di Leopardi esiste tuttora un caso.

In esso furono collocate le ossa ritrovate nel corso della sistemazione di via Toledo degli anni 1852-1853, risalenti alla peste del 1656. Ed ancora, nel 1934, vi furono collocate le ossa ritrovate ai piedi del Maschio Angioino durante i lavori di sistemazione di via Acton e quelle provenienti dalla cripta della chiesa di San Giuseppe Maggiore demolita nello stesso anno, come ricordano due lapidi ben visibili nella prima ala destra del cimitero.
 

La chiesa interna

 

Il Presepe e il Crocifisso

Alla fine dell'Ottocento, dinanzi all'ingresso principale della cava, viene eretta la chiesa di Maria Santissima del Carmine. Il tempio sostituisce la cappella ricavata all'interno della cava, regolarmente utilizzata per le celebrazioni liturgiche fino agli anni ottanta (anche se alcune celebrazioni sono state svolte recentemente).

La chiesa interna è accessibile dalla prima ala a sinistra ed è longitudinalmente appartenente in toto alla navata sinistra. Alla destra dell'ingresso, in una specie di atrio dominato dall'abside della nuova chiesa, è collocata la riproduzione della grotta di Lourdes, dove si trovano la statua dell'Immacolata e di Bernadette.

All'interno, a sinistra si trovano due bare con gli unici scheletri ben visibili dentro il cimitero, entrambi vestiti. Sono le spoglie di una coppia di nobili: Filippo Carafa conte di Cerreto, dei duchi di Maddaloni, morto ad ottantaquattro anni nel 1793 e sua moglie, donna Margherita, morta a cinquantaquattro anni. Quest'ultima, il cui cranio si è preservato mummificato, presenta la bocca aperta e da qui proviene la diceria che sarebbe morta soffocata da uno gnocco.

A destra vi è la cappella con la statua di Cristo deposto che ricalca molto sommariamente il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino. Sulla sinistra dell'altare maggiore, su cui campeggia il Crocifisso sagomato, è presente un alto finestrone e un presepe sistemato nella prima metà del Novecento, con Maria e Giuseppe a grandezza naturale. Sotto il finestrone, infine, ci sono le prime due bare che raccolgono i resti di ossa (forse di bambini).
 

La navata dei Preti

 

La statua acefala del monaconesan Vincenzo Ferrer

Proseguendo nella prima navata subito a sinistra è stata realizzata la cappella che ricorda il canonico Gaetano Barbati il quale organizzò le prime squadre di fedeli per la sistemazione dei resti e fece inoltre scrivere la lapide sulla facciata della chiesa, come monito di pietà cristiana per i posteri.
 

La leggenda del Capitano

 

Il cranio del Capitano, attorno al quale ruotano diverse leggende.

La prima versione ci racconta che una giovane promessa sposa era molto devota al teschio del capitano, e che si recava spesso a pregarlo e a chiedergli grazie. Una volta il fidanzato di lei, scettico e forse un po' geloso delle attenzioni che la sua futura moglie dedicava a quel teschio, volle accompagnarla e portandosi dietro un bastone di bambù, lo usò per conficcarlo nell'occhio del teschio (da qui l'aition dell'orbita nera), mentre, deridendolo, lo invitava a partecipare al loro prossimo matrimonio.

Il giorno delle nozze apparve tra gli ospiti un uomo vestito da carabiniere. Incuriosito da tale presenza, lo sposo chiese chi fosse e questi gli rispose che proprio lui lo aveva invitato, accecandogli un occhio; detto ciò si spogliò mostrandosi per quel che era, uno scheletro. I due sposi e altri invitati morirono sul colpo.

L'altra versione raccolta da Roberto De Simone, mette in scena una leggenda nera popolare: un giovane camorrista, donnaiolo e spergiuro, aveva osato profanare il cimitero delle Fontanelle, ivi facendo l'amore con una ragazza. A un tratto sentì la voce del capitano che lo rimproverava ed egli, ridendosene, rispose di non aver paura di un morto. Alle nuove imprecazioni del capitano, il temerario giovane lo aveva sfidato a presentarsi di persona, giurando ironicamente di aspettarlo il giorno del suo matrimonio (e intanto giurando in cuor suo di non sposarsi mai). Però il giovane, dimentico del giuramento, dopo qualche tempo si sposò. Al banchetto di nozze si presentò tra gli invitati un personaggio vestito di nero che nessuno conosceva e che spiccava per la sua figura severa e taciturna.

Alla fine del pranzo, invitato a dichiarare la sua identità, rispose di avere un dono per gli sposi, ma di volerlo mostrare solo a loro. Gli sposi lo ricevettero nella camera attigua, ma quando il giovane riconobbe il capitano fu solo questione di un attimo. Il capitano tese loro le mani e dal suo contatto infuocato gli sposi caddero morti all'istante.

Il cranio di donna Concetta, sempre lucido, tanto che una leggenda narra che ciò è dovuto al "sudore delle anime del Purgatorio".

​

Donna Concetta

Un'altra capuzzella "di spicco" nel cimitero delle Fontanelle è quella di donna Concetta, più nota come 'a capa che suda.

La particolarità di tale teschio, posto all'interno di una teca, è la sua lucidatura: mentre gli altri crani sono ricoperti di polvere, quest'ultimo è invece sempre ben lucidato. Ciò forse avviene perché raccoglie meglio l'umidità del luogo sotterraneo, che è stata sempre interpretata come sudore: "Se domandate ai devoti vi diranno che quell'umidità è sudore delle anime del Purgatorio".

Gli umori che si depositano su questi resti sono ritenuti dai fedeli acqua purificatrice, emanazione dell'aldilà in quanto rappresentazione delle fatiche e delle sofferenze cui sono sottoposte le anime.

Secondo la tradizione, anche donna Concetta si presta a esaudire delle grazie; per verificare se ciò avverrà, basta toccarla e verificare se la propria mano si bagna.

​

Il culto delle anime Pezzentelle

«Questo guazzabuglio di fede e di errore, di misticismo e di sensualità, questo culto esterno così pagano, questa idolatria, vi spaventano? Vi dolete di queste cose, degne dei selvaggi? E chi ha fatto nulla per la coscienza del popolo napoletano? Quali ammaestramenti, quali parole, quali esempi, si è pensato di dare a questa gente così espansiva, così facile a conquidere, così naturalmente entusiasta? In verità, dalla miseria profonda della sua vita reale, essa non ha avuto altro conforto che nelle illusioni della propria fantasia: e altro rifugio che in Dio»

Un teschio in una bara. Porta l'incisione: "Per Grazia ricevuta. Angelo e Enza"

Le ossa anonime, accatastate nelle caverne lontano dal suolo consacrato, sono diventate per la gente della città le anime abbandonate, cosiddette anime pezzentelle, un ponte tra l'aldilà e la terra, un mezzo di comunicazione tra i mondi dei morti e i mondi dei vivi. Queste sono un segno di speranza nella possibilità di un aiuto reciproco tra poveri che scavalca la soglia della morte: poveri sono infatti i morti, per il semplice fatto di essere morti e dimenticati, e poveri i vivi che vanno a chieder loro soccorso e fortuna.

Al teschio, spesso, era associato un nome, una storia, un ruolo. Ancora negli anni settanta c'era l'abitudine di sostare di notte ai cancelli del cimitero per aspettare le ombre mandate dal teschio di don Francesco, un cabalista spagnolo, a rivelare i numeri da giocare al lotto.

Spesso il napoletano, più che altro donne, si recava sul posto, adottava un teschio particolare che l'anima le aveva indicato nel sogno. Da questo punto in poi il cranio diventava parte della famiglia del devoto.

Crani riordinati

Al camposanto delle Fontanelle, il comportamento rituale si esprimeva in un preciso cerimoniale: il cranio veniva pulito e lucidato, e poggiato su dei fazzoletti ricamati lo si adornava con lumini e dei fiori. Il fazzoletto era il primo passo nell'adozione di una particolare anima da parte di un devoto e rappresentava il principio affinché la collettività adottasse il teschio. Al fazzoletto si aggiungeva il rosario, messo al collo del teschio per formare un cerchio; in seguito il fazzoletto veniva sostituito da un cuscino, spesso ornato di ricami e merletti. A ciò seguiva l'apparizione in sogno dell'anima prescelta, la quale richiedeva preghiere e suffragi.

I fedeli sceglievano chi pregare e a chi offrire i lumini nelle loro visite costanti e regolari. Solo allora il morto appariva in sogno e si faceva riconoscere.

In sogno comunque la richiesta delle anime è sempre la stessa: tutte hanno bisogno di refrisco, cioè di refrigerio: la frase ricorrente nelle preghiere rivolte alle anime purganti era infatti la seguente: «A refrische 'e ll'anime d'o priatorio».

Altri crani ammassati lungo una parete.

Si pregava l'anima per alleviare le sue sofferenze in purgatorio, creando un vero e proprio rapporto di reciprocità, in cambio di una grazia o dei numeri da giocare al lotto. Se le grazie venivano concesse, il teschio veniva onorato con un tipo di sepoltura più degno: una scatola, una cassetta, una specie di tabernacolo, secondo le possibilità dell'adottante. Ma se il sabato i numeri non uscivano o se le richieste non erano esaudite, il teschio veniva abbandonato a se stesso e sostituito con un altro: la scelta possibile era vasta. Se il teschio era particolarmente generoso si ricorreva addirittura a metterlo in sicurezza, chiudendo la cassetta con un lucchetto.

I teschi, inoltre, non venivano mai ricoperti con delle lapidi, perché fossero liberi di comparire in sogno, di notte. Secondo la tradizione popolare infatti l'anima del Purgatorio rivelava in sogno la sua identità e la sua vita. Il devoto ritornava allora sul luogo di culto, raccontava il sogno, e se l'anima del teschio era particolarmente benevola, si concedeva a tutti di pregare lo stesso teschio determinando così una sorta di santificazione popolare.

Utili erano tutti i tipi di segni che potevano venire alle anime. Un primissimo segno era il sudore, cioè la condensa da umidità. Se ciò si verificava era segno di grazia ricevuta. Se il teschio non sudava, questo veniva interpretato come una sofferenza dell'anima abbandonata e cattivo presagio. In questo caso si chiedeva soccorso a Gesù e, soprattutto, alla Madonna. Ancora oggi un teschio particolarissimo riguardo a questo fenomeno è quello di donna Concetta, insolitamente e costantemente lucido

L'unico mezzo di comunicazione tra i vivi e i morti era il sogno:[22] dai sogni spesso nascono così varie personificazioni delle anime pezzentelle, ed ecco moltiplicarsi le diverse figure di giovinette morte subito prima del matrimonio, di uomini morti in guerra o comunque in circostanze drammatiche e singolari.

Il culto fu particolarmente vivo negli anni del secondo conflitto mondiale e nei primi decenni del secondo dopoguerra: la guerra aveva diviso famiglie, allontanato parenti, provocato morti, disgrazie, distruzioni, miseria. Non potendo aspettarsi aiuto dai vivi, il popolo lo chiedeva ai morti, e l'evocazione delle anime purganti diventa insieme la concreta rappresentazione della memoria e la speranza di sottrarsi miracolosamente all'infelicità e alla miseria.

IL CIMITERO DELLE FONTANELLE - ASS. L'ALBERO DELLA VITA O D V
00:00
IMG_0003

IMG_0003

IMG_0177

IMG_0177

IMG_0176

IMG_0176

IMG_0175

IMG_0175

IMG_0174

IMG_0174

IMG_0173

IMG_0173

IMG_0172

IMG_0172

IMG_0171

IMG_0171

IMG_0168

IMG_0168

IMG_0167

IMG_0167

IMG_0166

IMG_0166

IMG_0165

IMG_0165

IMG_0164

IMG_0164

IMG_0163

IMG_0163

IMG_0162

IMG_0162

IMG_0161

IMG_0161

IMG_0158

IMG_0158

IMG_0157

IMG_0157

IMG_0156

IMG_0156

IMG_0155

IMG_0155

IMG_0154

IMG_0154

IMG_0153

IMG_0153

IMG_0152

IMG_0152

IMG_0151

IMG_0151

IMG_0147

IMG_0147

IMG_0148

IMG_0148

IMG_0146

IMG_0146

IMG_0145

IMG_0145

IMG_0144

IMG_0144

IMG_0143

IMG_0143

IMG_0142

IMG_0142

IMG_0141

IMG_0141

IMG_0138

IMG_0138

IMG_0137

IMG_0137

IMG_0136

IMG_0136

IMG_0135

IMG_0135

IMG_0134

IMG_0134

IMG_0133

IMG_0133

IMG_0132

IMG_0132

IMG_0131

IMG_0131

IMG_0128

IMG_0128

IMG_0127

IMG_0127

IMG_0126

IMG_0126

IMG_0125

IMG_0125

IMG_0124

IMG_0124

IMG_0123

IMG_0123

IMG_0122

IMG_0122

IMG_0118

IMG_0118

IMG_0121

IMG_0121

IMG_0117

IMG_0117

IMG_0116

IMG_0116

IMG_0112

IMG_0112

IMG_0115

IMG_0115

IMG_0114

IMG_0114

IMG_0113

IMG_0113

IMG_0111

IMG_0111

IMG_0108

IMG_0108

IMG_0107

IMG_0107

IMG_0106

IMG_0106

IMG_0105

IMG_0105

IMG_0104

IMG_0104

IMG_0103

IMG_0103

IMG_0102

IMG_0102

IMG_0101

IMG_0101

IMG_0098

IMG_0098

IMG_0097

IMG_0097

IMG_0096

IMG_0096

IMG_0095

IMG_0095

IMG_0094

IMG_0094

IMG_0093

IMG_0093

IMG_0092

IMG_0092

IMG_0091

IMG_0091

IMG_0088

IMG_0088

IMG_0087

IMG_0087

IMG_0086

IMG_0086

IMG_0085

IMG_0085

IMG_0084

IMG_0084

IMG_0083

IMG_0083

IMG_0082

IMG_0082

IMG_0081

IMG_0081

IMG_0078

IMG_0078

IMG_0077

IMG_0077

IMG_0076

IMG_0076

IMG_0075

IMG_0075

IMG_0073

IMG_0073

IMG_0074

IMG_0074

IMG_0072

IMG_0072

IMG_0068

IMG_0068

IMG_0067

IMG_0067

IMG_0071

IMG_0071

IMG_0066

IMG_0066

IMG_0065

IMG_0065

IMG_0064

IMG_0064

IMG_0063

IMG_0063

IMG_0062

IMG_0062

IMG_0061

IMG_0061

IMG_0058

IMG_0058

IMG_0057

IMG_0057

IMG_0056

IMG_0056

IMG_0055

IMG_0055

IMG_0054

IMG_0054

IMG_0053

IMG_0053

IMG_0052

IMG_0052

IMG_0051

IMG_0051

IMG_0048

IMG_0048

IMG_0047

IMG_0047

IMG_0046

IMG_0046

IMG_0045

IMG_0045

IMG_0044

IMG_0044

IMG_0043

IMG_0043

IMG_0042

IMG_0042

IMG_0041

IMG_0041

IMG_0038

IMG_0038

IMG_0037

IMG_0037

IMG_0036

IMG_0036

IMG_0035

IMG_0035

IMG_0034

IMG_0034

IMG_0033

IMG_0033

IMG_0032

IMG_0032

IMG_0031

IMG_0031

IMG_0028

IMG_0028

IMG_0027

IMG_0027

IMG_0026

IMG_0026

IMG_0025

IMG_0025

IMG_0024

IMG_0024

IMG_0023

IMG_0023

IMG_0022

IMG_0022

IMG_0021

IMG_0021

IMG_0018

IMG_0018

IMG_0017

IMG_0017

IMG_0016

IMG_0016

IMG_0015

IMG_0015

IMG_0014

IMG_0014

IMG_0013

IMG_0013

IMG_0012

IMG_0012

IMG_0011

IMG_0011

IMG_0008

IMG_0008

IMG_0007

IMG_0007

IMG_0006

IMG_0006

IMG_0005

IMG_0005

IMG_0002

IMG_0002

IMG_0004

IMG_0004

IMG_0001

IMG_0001

IMG_7062

IMG_7062

IMG_0074

IMG_0074

IMG_0072

IMG_0072

IMG_0004

IMG_0004

IMG_0002

IMG_0002

IMG_0001

IMG_0001

IMG_0003

IMG_0003

IMG_0005

IMG_0005

IMG_0006

IMG_0006

IMG_0008

IMG_0008

IMG_0007

IMG_0007

IMG_0011

IMG_0011

IMG_0012

IMG_0012

IMG_0014

IMG_0014

IMG_0013

IMG_0013

IMG_0015

IMG_0015

IMG_0016

IMG_0016

IMG_0017

IMG_0017

IMG_0018

IMG_0018

IMG_0021

IMG_0021

IMG_0022

IMG_0022

IMG_0023

IMG_0023

IMG_0024

IMG_0024

IMG_0025

IMG_0025

IMG_0026

IMG_0026

IMG_0027

IMG_0027

IMG_0028

IMG_0028

IMG_0031

IMG_0031

IMG_0032

IMG_0032

IMG_0034

IMG_0034

IMG_0033

IMG_0033

IMG_0035

IMG_0035

IMG_0036

IMG_0036

IMG_0037

IMG_0037

IMG_0038

IMG_0038

IMG_0042

IMG_0042

IMG_0041

IMG_0041

IMG_0043

IMG_0043

IMG_0044

IMG_0044

IMG_0045

IMG_0045

IMG_0046

IMG_0046

IMG_0047

IMG_0047

IMG_0048

IMG_0048

IMG_0051

IMG_0051

IMG_0052

IMG_0052

IMG_0053

IMG_0053

IMG_0054

IMG_0054

IMG_0055

IMG_0055

IMG_0056

IMG_0056

IMG_0057

IMG_0057

IMG_0058

IMG_0058

IMG_0061

IMG_0061

IMG_0062

IMG_0062

IMG_0063

IMG_0063

IMG_0064

IMG_0064

IMG_0065

IMG_0065

IMG_0066

IMG_0066

IMG_0071

IMG_0071

IMG_0067

IMG_0067

IMG_0068

IMG_0068

IMG_0073

IMG_0073

IMG_0075

IMG_0075

IMG_0076

IMG_0076

IMG_0077

IMG_0077

IMG_0078

IMG_0078

IMG_0081

IMG_0081

IMG_0082

IMG_0082

IMG_0083

IMG_0083

IMG_0084

IMG_0084

IMG_0085

IMG_0085

IMG_0087

IMG_0087

IMG_0086

IMG_0086

IMG_0088

IMG_0088

IMG_0091

IMG_0091

IMG_0092

IMG_0092

IMG_0093

IMG_0093

IMG_0094

IMG_0094

IMG_0095

IMG_0095

IMG_0096

IMG_0096

IMG_0097

IMG_0097

IMG_0098

IMG_0098

IMG_0101

IMG_0101

IMG_0102

IMG_0102

IMG_0103

IMG_0103

IMG_0104

IMG_0104

IMG_0105

IMG_0105

IMG_0108

IMG_0108

IMG_0106

IMG_0106

IMG_0107

IMG_0107

IMG_0111

IMG_0111

IMG_0113

IMG_0113

IMG_0115

IMG_0115

IMG_0114

IMG_0114

IMG_0112

IMG_0112

IMG_0116

IMG_0116

IMG_0117

IMG_0117

IMG_0121

IMG_0121

IMG_0118

IMG_0118

IMG_0122

IMG_0122

IMG_0123

IMG_0123

IMG_0124

IMG_0124

IMG_0125

IMG_0125

IMG_0126

IMG_0126

IMG_0127

IMG_0127

IMG_0128

IMG_0128

IMG_0131

IMG_0131

IMG_0132

IMG_0132

IMG_0133

IMG_0133

IMG_0134

IMG_0134

IMG_0135

IMG_0135

IMG_0136

IMG_0136

IMG_0137

IMG_0137

IMG_0138

IMG_0138

IMG_0141

IMG_0141

IMG_0142

IMG_0142

IMG_0143

IMG_0143

IMG_0144

IMG_0144

IMG_0145

IMG_0145

IMG_0146

IMG_0146

IMG_0148

IMG_0148

IMG_0147

IMG_0147

IMG_0151

IMG_0151

IMG_0152

IMG_0152

IMG_0153

IMG_0153

IMG_0154

IMG_0154

IMG_0155

IMG_0155

IMG_0156

IMG_0156

IMG_0157

IMG_0157

IMG_0158

IMG_0158

IMG_0161

IMG_0161

IMG_0162

IMG_0162

IMG_0163

IMG_0163

IMG_0164

IMG_0164

IMG_0165

IMG_0165

IMG_0166

IMG_0166

IMG_0167

IMG_0167

IMG_0168

IMG_0168

IMG_0171

IMG_0171

IMG_0172

IMG_0172

IMG_0173

IMG_0173

IMG_0174

IMG_0174

IMG_0175

IMG_0175

IMG_0176

IMG_0176

IMG_0177

IMG_0177

Santa_Maria_della_Sanità_2012

Santa_Maria_della_Sanità_2012

bottom of page