top of page

Org. L'Albero della Vita O.D.V.

Sede Legale in Corso I Ottobre nr 75 - bene confiscato alla criminalità organizzata

81024 Maddaloni (CE)

Tel  347 1421631

C.F. 93092300610

Email: lalbero.dellavita@virgilio.it

www.lalberodellavita.wix.com
lalbero.dellavita@pec.it 

Percorsi  turistici  e culturali città di Maddaloni (ce)



 

​

Chiesa di Sant’Agnello, meglio nota ai maddalonesi col nome di Sant’Aniello.

​​​​​​

La città di Maddaloni è un notevole centro della Provincia di Caserta, la cui favorevole posizione geografica, le ha sempre consentito nei secoli un ruolo importante. La storia di questo centro abitato è legata a quella di un’altra prestigiosa città, cioè Calatia, fondata lungo la Via Appia nell’VIII secolo.

Maddaloni, sorta ai piedi di una delle ultime propaggini dei Monti Tifatini, fiorisce proprio nel momento in cui la città calatina decade.

Nell’anno 880, anno dell’incendio di Calatia voluto da Pandolfo, conte di Caserta, la città di Maddaloni era in fase di sviluppo: la felice posizione sulla fascia pedemontana dei Tifatini la rendeva sicura contro il pericolo d’invasioni, contro il rischio di epidemie che infestavano le zone pianeggianti, diventate ormai paludi a causa delle distruzioni delle opere di bonifica e dei canali di scolo, ma anche contro gli attacchi dei lupi che frequentavano quella zona.

Il centro antico della città conserva ancora oggi la tipica forma di mezzaluna: ci troviamo nella parte terminale dei monti Tifatini e il borgo si sviluppò proprio intorno a questa porzione di territorio.

Percorrendo una delle stradine più antica, la Via Maddalena, d’un tratto si nota un piccolo cancello, oltrepassando il quale si trovano le scale che conducono alla vetusta chiesa di Sant’Agnello, meglio nota ai maddalonesi col nome di Sant’Aniello.

La chiesa è uno degli edifici ecclesiastici più antichi della città: costruita al di fuori della cinta muraria del castello, è annoverata tra le prime parrocchie e rette nel centro abitato.

Le fonti storiche relative alle primitive fasi di costruzione sono scarsissime, tanto che la storia si mescola alla leggenda.

In base a quanto riporta Francesco Piscitelli, canonico arciprete della Collegiata di San Pietro in Maddaloni e storico locale, Sant’Agnello, vissuto nella seconda metà del VI secolo d.C., era abate dell’ordine basiliano presso il monastero di San Gaudioso a Napoli, e sia in vita che in morte fu molto venerato poichè divenne protagonista di diversi portenti, tra cui la cacciata dei Saraceni dalla stessa città.

Il suo culto si diffuse a Maddaloni, secondo lo storico locale, grazie alla volontà dei monaci basiliani del convento della Maddalena; successivamente la devozione nei confronti di Sant’Aniello crebbe a tal punto che si decise di costruire una chiesa a lui dedicata.

A dimostrazione del ruolo svolto dai monaci basiliani di Maddaloni nella diffusione del culto del santo, il canonico riporta non solo la prossimità della nuova chiesa di Sant’Aniello a quella della Maddalena, ma anche il fatto che quando questa chiesa e l’annesso convento caddero in rovina, l’altare – dedicato proprio alla Maddalena – fu trasferito nella vicina chiesa di Sant’Aniello.

Tutte queste notizie non sono supportate da documenti storici, quindi non possiamo avere riscontro di quanto riferito dal Piscitelli.

Sappiamo però che la chiesa viene citata per la prima volta in un documento del 1105: Riccardo II, principe di Capua, conferma all’abbazia di San Lorenzo d’Aversa il possesso di alcuni territori del proprio demanio in Maddaloni, e uno dei terreni in questione ha sui confini la terra di Sant’Agnello. In seguito l’edificio viene menzionato nella Bolla di Senne, arcivescovo capuano, del 1113; tuttavia dobbiamo ricordare che tale bolla non ci è giunta in originale, e che tutte le sue copie riportano degli errori di trascrizione.

Nel corso dei secoli la chiesa ha subito diversi rifacimenti, il più vistoso dei quali risale al 1721. In questo anno la chiesa di Sant’Aniello fu restaurata a spede del Monte dei morti della Congrega della Maddalena, eretto nella chiesa omonima e qui trasferito in seguito alla sua caduta. Nel 1688, infatti, a causa di un violento terremoto, la già guasta chiesa della Maddalena crollò; nel 1721 monsignor Schinosi dichiarò tale chiesa non adatta alle funzioni religiose, per poi esecrarla nel 1722. Sempre nello stesso anno la chiesa e il convento vennero demoliti e il suolo fu venduto ad un privato.

Gli stucchi e le decorazioni con motivo a conchiglia andarono a coprire la facies medievale dell’edificio, che è stata svelata solo in seguito al terremoto del 1980.

Nel 1821, in fondo alla navata sinistra, fu eretta una cappella dedicata alla Madonna dei Dolori con altare privilegiato in stucco, realizzata per volere delle sorelle Properzia e Teresa Varrone.

La chiesa di Sant’Agnello, al suo interno, è divisa in tre navate mediante un doppio colonnato a tre elementi per parte; solo la navata centrale si conclude con un abside. Le due navate laterali terminano ognuna con un altare: a sinistra c’è quello – già ricordato – dedicato alla Maddalena, a destra troviamo l’altare dedicato a Sant’Augusto, santo che, sempre secondo la leggenda, trovò rifugio a Maddaloni e che fu poi sepolto nella chiesa della Maddalena.

Il terremoto del 1980 ha provocato ingenti danni alla chiesa: il tetto in legno e la volta a botte in mattoni crollano, provocando anche la caduta degli stucchi.

Solo in seguito a questi crolli venne svelata l’originaria muratura medievale della chiesa; si scoprì anche che i pilastri che reggono le arcate divisorie delle navate nascondevano al loro interno delle colonne romane di riuso, con capitelli tutti differenti tra loro.

Fu riportato alla luce anche un danneggiatissimo ciclo di affreschi tardo medievali, che aspetta ancora di essere restaurato.

Per cercare di circoscrivere i danni causati dal terremoto fu installato un solaio metallico di copertura in acciaio che avrebbe dovuto essere provvisorio ma che, in realtà, ad ora, si è rivelato essere definitivo.

In seguito la chiesa fu chiusa e abbandonata al suo destino: diversi arredi, i marmi degli altari ed anche le mattonelle in cotto e maiolica del pavimento sono andati perduti. Alcune statue e la pala raffigurante Sant’Aniello, collocata sull’altare maggiore, sono invece conservati nella vicina chiesa del Corpus Domini.

Di recente, grazie all’interessamento del gruppo Caritas Parrocchiale della Parrocchia di Sant’Aniello Abate, la chiesa - che conserva ancora il titolo di parrocchia - è stata riaperta e resa visibile a tutti, in urgente attesa di restauro.

​

​

                                                                                                                                                                                                            Dott.ssa Italia Caradonna

​

​

​

                                                                                                                                                       

                                                                                                                                                                                                                            

Foto di Pasquale Pellegrino 

Chiesa di Sant'Aniello - ASS. L'ALBERO DELLA VITA O D V
00:00
10367146_693880340649995_1197845220442051174_n

10367146_693880340649995_1197845220442051174_n

10371496_693877717316924_3282696653410840329_n

10371496_693877717316924_3282696653410840329_n

10364024_693880817316614_4309809638960472017_n

10364024_693880817316614_4309809638960472017_n

10365756_693880907316605_4370451276259269344_n

10365756_693880907316605_4370451276259269344_n

10334425_693880657316630_4510786091199092101_n

10334425_693880657316630_4510786091199092101_n

11948_693884237316272_3315215593083359732_n

11948_693884237316272_3315215593083359732_n

10355894_693877490650280_2171638593324755462_n

10355894_693877490650280_2171638593324755462_n

10334269_693880620649967_3399529121226814194_n

10334269_693880620649967_3399529121226814194_n

10325740_693880757316620_4276454228623822251_n

10325740_693880757316620_4276454228623822251_n

10296599_10202015866025920_5416955617976547119_n

10296599_10202015866025920_5416955617976547119_n

10277292_693880423983320_9059381913909939705_n

10277292_693880423983320_9059381913909939705_n

10268486_693879780650051_3519794235136760154_n

10268486_693879780650051_3519794235136760154_n

10264702_10202015392854091_2827395007195450709_n

10264702_10202015392854091_2827395007195450709_n

10253817_693877660650263_2696966733932932283_n

10253817_693877660650263_2696966733932932283_n

10250270_693877733983589_7522056491327062591_n

10250270_693877733983589_7522056491327062591_n

10252106_693880707316625_7299483736353858840_n

10252106_693880707316625_7299483736353858840_n

10171244_693881180649911_849610413962700505_n

10171244_693881180649911_849610413962700505_n

10153140_693881133983249_7100361716297702598_n

10153140_693881133983249_7100361716297702598_n

1557737_693881113983251_6971499819332242346_n

1557737_693881113983251_6971499819332242346_n

72112_693877607316935_5369795183310966190_n

72112_693877607316935_5369795183310966190_n

988860_693877780650251_2640297893870440707_n

988860_693877780650251_2640297893870440707_n

10152374_693880520649977_6208983494476071978_n

10152374_693880520649977_6208983494476071978_n

10371900_693880060650023_5848255062199268796_n

10371900_693880060650023_5848255062199268796_n

bottom of page